Salta al contenuto principale

Riunione scolastica attorno ad un tavoloGli organi collegiali sono organismi di governo e di gestione delle attività scolastiche dell'istituto. Sono composti da rappresentanti delle varie componenti interessate. Lo sviluppo formativo nella scuola si costruisce soprattutto con la comunicazione tra docenti e studenti e si arricchisce coinvolgendo l'intera comunità che attorno alla scuola vive e lavora.
In tal senso la partecipazione all'attività scolastica da parte dei genitori è un contributo fondamentale. Gli Organi collegiali, ad esclusione del Collegio dei Docenti, prevedono sempre la rappresentanza dei genitori, e sono tra gli strumenti che possono garantire il raccordo tra scuola e territorio. Tutti gli Organi collegiali della scuola si riuniscono in orari non coincidenti con quello delle lezioni.

Collegio Docenti
È il più importante tra gli organi collegiali della scuola, responsabile, dell'impostazione didattico-educativa, in rapporto alle particolari esigenze dell'istituzione scolastica e in armonia con le decisioni del Consiglio d'Istituto.

Consiglio d'Istituto
Costituito da 19 componenti, di cui 8 rappresentanti del personale docente, 2 rappresentanti del personale amministrativo, tecnico e ausiliario, 4 dei genitori degli alunni, 4 degli alunni, il dirigente scolastico; il consiglio d'Istituto è presieduto da uno dei membri, eletto tra i rappresentanti dei genitori degli alunni. Fa parte del Consiglio la Giunta esecutiva, composta da un docente, un impiegato, da un genitore e da uno studente. Di diritto ne fanno parte il dirigente scolastico, che la presiede, e il direttore dei servizi generali e amministrativi che ha anche funzioni di segretario della giunta stessa.

Consiglio di classe
Costituito da tutti i docenti della classe, due rappresentanti dei genitori e due rappresentanti degli studenti; presiede il dirigente scolastico o un docente, facente parte del consiglio, da lui delegato.