Salta al contenuto principale

PERIODI DI STUDIO ALL’ESTERO DELLA DURATA DI UN ANNO

Adempimenti da parte dello Studente e della Famiglia

Prima della partenza:

  • presentare domanda, redatta su apposito modulo, indicando la durata del periodo all’estero, l’istituto scolastico che intende frequentare e i relativi programmi. E’ importante che venga fornita un’ampia informativa sull’istituto scolastico o formativo che lo studente intende frequentare all’estero, in maniera tale che il nostro Istituto sia messo in grado di conoscere il percorso di studio/formazione che sarà effettuato dall’allievo all’estero. Per eventuali chiarimenti il docente referente d’Istituto potrà fornire ulteriori precisazioni.
  • sottoscrivere con questo Istituto, un Contratto formativo nel quale siano evidenziate le modalità di interazione tra la nostra scuola e l’istituto ospitante all’estero, siano precisati gli obiettivi specifici da conseguire, siano evidenziate le modalità di valutazione dell’alunno nella scuola ospitante.

Durante il soggiorno studio:

  • impegnarsi a utilizzare al meglio le opportunità di crescita e di apprendimento fornite dal periodo di studio all’estero, applicandosi nello studio delle materie seguite presso la scuola estera e al tempo stesso delle discipline che non rientrano nel curricolo della scuola ospitante, a proposito delle quali riceverà periodici aggiornamenti dai suoi tutor in Italia,
  • mantenere periodici contatti con il tutor del consiglio di classe assegnato allo studente per essere aggiornato sullo sviluppo del programma effettivamente svolto dalla classe di appartenenza e segnalare eventuali problematiche.

Al termine del soggiorno studio:

  • alla fine del periodo di studio all’estero, entro l’inizio dell’anno scolastico successivo, far pervenire alla scuola la documentazione scolastica e le valutazioni conseguite presso la scuola ospitante (preferibilmente in italiano o inglese, non occorre la vidimazione del Consolato)
  • sostenere un colloquio di riammissione per le materie non studiate nella scuola ospitante, che si concentrerà, in particolare, sulle materie di indirizzo. L’esame riguarderà i contenuti essenziali delle discipline e le competenze indispensabili per poter affrontare la classe successiva, sulla base di quanto precedentemente indicato dal consiglio di classe nel Piano di apprendimento redatto prima della partenza.


Adempimenti  da parte del Consiglio di Classe

Prima della partenza:

  • acquisire la documentazione presentata dallo studente insieme alla domanda;
  • analizzare i punti di forza e di debolezza della preparazione di base dello studente, e formulare un percorso essenziale di studio (c.d. Piano di apprendimento), focalizzato sui contenuti fondamentali utili per la frequenza  dell’anno successivo, corredato di indicazioni su attività didattiche da svolgere prima della partenza e durante il soggiorno all’estero
  • individuare all’interno del consiglio di classe un docente tutor che mantenga contatti periodici.
  • consegnare al docente referente dell’Istituto la documentazione prodotta (Piano di apprendimento ed eventuali altre note ed indicazioni del Consiglio di Classe).

Durante il soggiorno studio:

  • verificare e supportare il lavoro che lo studente sta svolgendo all’estero, informandolo circa lo svolgimento dei programmi. Tale attività viene svolta con la collaborazione del docente-tutor, sulla base delle indicazioni fornite dal coordinatore di classe e/o dai singoli docenti del Consiglio di classe.

Al termine del soggiorno studio:

  • acquisire e valutare la documentazione scolastica prodotta dalla scuola ospitante e fatta pervenire alla scuola a cura famiglia dello studente
  • verificare le competenze acquisite rispetto a quelle attese come indicato nel Contratto formativo
  • organizzare un colloquio integrativo per le materie e/o gli argomenti non svolti durante il soggiorno all’estero: il colloquio deve svolgersi entro l’inizio dell’a.s. di rientro
  • decidere per l’ammissione alla classe successiva, sulla base della valutazione globale e definire il credito scolastico da attribuire.


BREVI PERIODI DI STUDIO O FORMAZIONE ALL’ESTERO

Tutte le procedure sopra riportate restano valide anche nel caso di brevi periodi studio trascorsi all’estero.

In questi casi, il Consiglio di Classe, in sede di valutazione intermedia, valuterà l’alunno prendendo  in considerazione, per le materie comuni, i voti attribuiti dalla scuola straniera mentre, per le materie non presenti nel curricolo, procederà ad una verifica dell’apprendimento dei contenuti essenziali (come definito nel Piano di apprendimento predisposto prima della partenza).